Toast al microonde
Per fare il toast oggi non servono funzioni particolari ma un accessorio per fare i toast che sia adatto alla cottura nel microonde. Non ne conoscevo l'esistenza poi l'ho visto su un sito.
E' una piastra in materiale antiaderente schermata in alcuni punti con parti in gomma, che la rendono adatta a questo tipo di forno e solo per questa specifica funzione, tostare le fette di pane o panini, grigliare piadine e tipi di carne.
Il risultato che ottieni con questa piastra è come quello di un tostapane e si usa solamente con la funzione microonde, presente in ogni modello base di forno, anche il più piccolo ed economico.
Prepara uno per volta ma in soli 3 minuti, non lo devi girare ma solo sistemare per bene e chiuderlo stretto stretto con il suo coperchio.
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione 5 minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni 1
- Metodo di cottura microonde

Ingredienti:
- 2 fette pancarrè
- 1 fetta formaggio (tipo sottiletta)
- 1 fetta prosciutto cotto (o crudo della dimensione del pane)
Strumenti:
- Forno a microonde
- Piastra per toast specifica per microonde
Prepara il toast mettendo il prosciutto e la fetta di formaggio tra le due fette di pancarré.
Appoggia il pane farcito sulla base della piastra.
Appoggia la piastra di copertura su quella sottostante infilando gli incastri dei ganci uno dentro l'altro.
Fai combaciare bene le due parti facendo un po' di pressione in modo che il toast, stia bello stretto e a contatto con le due parti ( superiore e inferiore ) in metallo.
Posiziona la piastra al centro del piatto rotante, chiudi il forno e imposta il tempo a 3 minuti.
Il mio microonde ha temperatura fissa a 1100 W, con altre temperature devi valutare tu il tempo giusto per la cottura.
Terminato il tempo togli la piastra dal forno e sgancia il coperchio facendo attenzione a non bruciarti, le parte metalliche scottano.
Il toast può essere farcito come si preferisce non incide su questo metodo di cottura, si possono grigliare panini morbidi da hamburger anche farciti con carne precedentemente cotta.
Per quanto riguarda la pulizia è lavabile in lavastoviglie, oppure ti basta una leggera passata con carta da cucina o spugnetta morbida umida, mai utilizzare utensili o spugne abrasivi di qualsiasi natura.