Tempi e modi per Carne e Pesce

Per la carne utilizzando il microonde ed ottenere risultati davvero sorprendenti preparandola arrosto, in umido o semplicemente lessa.

Iniziare preriscaldando il forno qualche minuto a potenza massima, mentre durante la cottura dovete rimuovere il grasso che cola sul vassoio cosi che non avvenga una esagerata rosolatura. Le spezie si possono usare ma meglio evitare il sale che farebbe perdere asciugando i succhi della carne rendendola secca.

Impostare la potenza ed i tempi in base al tipo di carne, al taglio al peso e al grado di cottura desiderato.

Per un taglio intero di manzo è necessario impostare  la potenza massima, per altri invece potete iniziare prima con la potenza massima del vostro microonde per poi scendere circa al 70%. Invece se i pezzi di carne sono piccoli impostate il vostro microonde  al 50-60% di potenza per evitare di seccare troppo in cottura e con cottura intorno ai 5/7 minuti. I tempi  vanno dai 10 minuti (per una cottura al "sangue"), ai 15 minuti minuti per una carne ben cotta parliamo di tagli un pò più grandi.

Si può cuocere nel microonde anche tagli di carni bianche partendo da 5 minuti per circa 300 g di peso sino ad arrivare ai 16-18 minuti per oltre un chilo (ad esempio un pollo intero). Anche in questo caso vi consiglio di preriscaldare il forno una decina di minuti e la carne va cotta già condita e massaggiata esternamente e internamente, aggiungendo soltanto il sale alla fine.

Per quanto riguarda il pesce, il microonde è un ottimo strumento per cuocere questo cibo in maniera perfetta.

Il pesce deve essere cotto mantenendo al massimo la potenza, mentre per quanto riguarda i tempi di cottura indicativamente serviranno circa 3/4 minuti per 200 g di prodotto (ad esempio per dei filetti o dei tranci piccoli), mentre per 500 g vi basteranno appena 5/6 minuti.

Se decidete di cuocere un chilo di pesce oppure un pesce intero di peso superiore vi occorreranno dai 10 ai 14 minuti di cottura.

Per risultati ottimale fate dei taglietti sulla pelle del pesce e aggiungete dell'olio questo trucco eviterà che la pelle non si secchi e "ritiri" in cottura. Coprire sempre il pesce con un coperchio o usate i saccocci della cookie e usate un contenitore idoneo, mentre se usate il grill dovete lasciarlo scoperto.

Nel caso di pesci interi, verificate la cottura facendo un taglio nella parte dietro le branchie controllando che le carni si stacchino con facilità. Lasciate riposare il pesce su un vassoio prima di servirlo.

Nel caso di polpi o calamari dovrete impostare inizialmente la potenza al massimo per poi abbassarla al 50-60%, cuocendo circa 5-7 minuti.

I frutti di mare a guscio, invece, devono essere cotti con il guscio per circa 2 minuti al massima per far sì che si aprano, continuando eventualmente a cuocere abbassando la potenza a circa il 70%.

Mezzo chilo di crostacei piccoli (gamberetti o scampi) possono essere cotti in 4-5 minuti con il forno alla massima potenza.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia