Spaghetti con mollica


Gli spaghetti con la mollica di pane alla Siciliana sono veloci e da riciclo perfetto per un pranzo gustoso e con pochi ingredienti.
La cucina povera come quella partenopea la si trova anche in quella siciliana e molte volte è quella che da più soddisfazioni  bisogna solo avere a disposizione, il più delle volte ingredienti che si trovano già in dispensa. Gli spaghetti con la mollica alla Siciliana sono un piatto ricco di gusto, con elementi che ricordano le  tradizioni di questa terra. Gli ingredienti principali sono le cipolle rosse di Tropea  ma anche quelle bianche dal gusto delicato andranno bene. 

  • Difficoltà: bassa
  • Costo:  economico
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10/12 minuti
  • Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

  • 320 gr spaghetti
  • 100 gr pangrattato (o mollica di pane raffermo)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cipolle rosse
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio evo d'oliva q.b.
  • 50 gr caciocavallo


Procedimento:

  1.  Tagliare le cipolle in fettine sottili privandole degli strati più duri. Prendiamo un tegame, con coperchio, e mettiamo all' interno un filo d' olio evo, aggiungiamo uno spicchio d' aglio schiacciato e lasciamolo dorare in microonde alla massima temperatura per un paio di minuti. Appena è dorato togliamolo dal tegame.

  2. 2. Aggiungiamo le cipolle nel tegame ed un pizzico di sale. Lasciamo cuocere mescolando alla fine della cottura. Inseriamo un po' di prezzemolo tritato una volta fatto togliamo il tegame dal microonde, e in piccolo tegame facciamo tostare il pangrattato ( possiamo utilizzare anche della mollica di pane raffermo) con un filo di olio alla massima temperatura per 2/3 minuti con grill.

  3.  Prendiamo gli spaghetti mettiamoli nel nostro cuoci pasta e impostiamo il tempo di cottura riportato sempre sulla confezione + il tempo per bollire l'acqua. Cotti gli spaghetti e scoliamoli all' interno del tegame con il condimento, uniamo il pangrattato tostato e mescoliamo bene. Togliamo il tegame dal microonde ed aggiungiamo il caciocavallo grattugiato, mescoliamo bene facendolo sciogliere leggermente, aggiustiamo di sale e buon appetito.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia