Spaghetti con granchio e pomodorini

Gli spaghetti al granchio e pomodorini sono un primo piatto generalmente estivo o natalizio ma che lo si può fare anche tutto l'anno con il granchio porro congelato che si trova nei grandi supermercati.


  • Difficoltà  facile
  • Costo medio
  • Tempo di preparazione 5 minuti
  • Tempo di riposo 2 minuti
  • Tempo di cottura20 minuti
  • Porzioni 2
  • Metodo di cottura Bollitura

Ingredienti:

180 gr spaghetti 

300 gr granchio oppure polpa di granchio

3 lt acqua

sale q.b.

pomodorini 100 gr

peperoncino q.b.

aglio 1 spicchio

 olio evo q.b.


Procedimento:

Per prima cosa le indicazioni per fare fresca la polpa di granchio da utilizzare per condire la pasta.

Il granchio infatti richiede attenzione durante la cottura e la pulizia per estrarre il massimo della polpa che contiene.

La ricetta che stai per preparare parte dalla pulizia e da come si cucina il Granchio (Porro, Granceola o Blue) per utilizzarli in svariate ricette.

Prima di cominciare, ecco alcuni consigli in merito a come scegliere i granchi prima dell'acquisto. I granchi migliori sono i maschi, per riconoscerli non dovrete fare altro che girarli sul dorso e controllare l'ala addominale (sembra una piccola coda/pinna ripiegata sullo stomaco del granchio) quelle piccole e a punta sono tipiche dei maschi.

Ultimo consiglio acquista i granchi vivi e consumali in brevissimo tempo, è l'unico modo per essere sicuri che il granchio che stai per cucinare è fresco, la sua carne tende a deteriorarsi velocemente dopo la sua morte.

Sciacqua i granchi sotto acqua fresca del rubinetto, questa semplice operazione dovrebbe uccidere il crostaceo senza doverlo cucinare ancora vivo. Come già accennato lo si può usare anche già cotto e congelato bisognerà solo estrarre la polpa.

Metti l'acqua nella ciotola che lo conterrà e copri con coperchio alla massima potenza del tuo microonde e cuoci  i granchi per 5-6 minuti (per granchi delle dimensioni di 500 gr).

I granchi più piccoli cuociono in 3 minuti, usa come indicatore il colore, quando diventano rossi la cottura è ultimata.

Adesso che hai cucinato i granchi è il momento di pulirli ed estrarre la polpa. Questa operazione è più semplice di quello che si possa pensare e va bene per tutti i tipi di granchio (Blu, Porro o Granceola).

Per prima cosa togliete le chele, basterà ruotarle nel senso inverso a quello in cui sono indirizzate, un po' come si fa con delle viti.

Per prelevare la polpa presente nel granchio aiutati con un coltello, dovrai separare il guscio superiore da quello inferiore. All'interno del granchio troverete le branchie e le interiora che dovrai eliminare. La polpa vera e propria è bianca e friabile, quella tenera e cremosa ha il sapore più intenso.

Adesso raccogliere la polpa in un contenitore e tenerla da parte per la tua ricetta.

Una volta che hai a disposizione tutto per il condimento è il momento di cuocere in un pò di olio con aglio in camicia i pomodorini per 5 minuti alla massima potenza del tuo microonde in un tegame con coperchio.

Quando i pomodorini sono pronti inserire la polpa di granchio e cuocere per 40 secondi.

Mettere la pasta nel cuoci pasta e coprire con acqua calda e un pò di sale. Cotta la pasta scolarla al dente e porla  nella polpa di granchio con i pomodorini è molto importante per dare il sapore alla pasta, se si utilizza una pasta secca (tipo spaghetti o fusilloni) puoi prolungare la cottura per 3-5 minuti e la polpa deve essere più liquida.

Se utilizzi pasta fresca fatta in casa per non scuocere la pasta puoi cuocerla  solo 1 minuto e la polpa di granchio con i pomodorini deve essere più asciutta.

A questo punto i tuoi spaghetti alla polpa di granchio e pomodorini  sono pronti!


© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia