Spaghetti con crema di friarielli e acciughe
I friarielli si chiamano broccoletti a Roma, rapini in Toscana e cime di rapa in Puglia. Si usano molto nella cucina del sud e quindi anche nella mia cucina perché, anche se sono al nord uso molto la cucina del sud. Con i friarielli e i gambi dei friarielli (cucina di recupero) ho preparato un pesto che ho usato per condire la pasta. Gli spaghetti prendono un colore verde vivo e un sapore incredibile.
Ingredienti: per 4
1 kg di friarielli
aglio q.b.
peperoncino q.b.
100 g di pecorino romano
400 g di spaghetti + 8 filetti di acciughe
olio evo d'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Lavare i friarielli, tagliate i gambi e sbollentateli in abbondante acqua salata in una ciotola o nella vaporiera. Quando saranno cotti scolateli bene. In un tegame fate profumare l'olio con l'aglio e il peperoncino. Aggiungete quindi i friarielli e fate insaporire per circa 10-15 minuti a temperatura medio bassa facendo attenzione a non bruciarli. Nel frattempo in un ciotolina ponete i filetti di acciuga con un filo d'olio e poi tenete da parte. Quando i friarielli saranno ben profumati frullateli nel frullatore o nel mixer aggiungendo abbondante olio a filo fino ad ottenere una salsa liscia e brillante. Teneteli quindi da parte. Nel microonde inserite la ciotolina con le acciughe e fatele soffriggere lentamente a media temperatura per 2/3 minuti. estraeteli e schiacciatele con una cucchiaio di legno fino a renderle una crema.
Ora passate agli spaghetti, cuoceteli come al solito nel cuoci pasta seguendo il tempo sulla confezione e quando pronti tenete da parte un po' di acqua di cottura e scolandoli. Trasferite in un tegame gli spaghetti e versate il pecorino romano amalgamando con un po' di acqua di cottura. Unite quindi il pesto (senza riscaldarlo sul fuoco) e la salsa di acciughe. Mescolate bene e servite.
Se il pesto è abbondante un pò potete conservarlo in frigo e usarlo nei prossimi due giorni.