Spaghetti alla "zozzona"
La carbonara, la gricia, l'amatriciana e la cacio e pepe sono le ricette più famose della tradizione romana. Ma ne esiste un'altra, che è un po' il mix di tutte queste si chiama infatti "pasta alla zozzona" è un vero connubio di sapore e romanità ed è una mescola di pecorino, guanciale, cipolla, crema di uova tutto quello che non può mancare nei primi piatti laziali qui è unito alla salsiccia in una miscela di sapori. Effettivamente "zozzo", in romanesco in questo caso è inteso nel senso di abbondante e gustoso, è il termine che meglio si adatta a questo primo piatto a cui non manca proprio niente!
Questo primo piatto lo puoi preparare con il tipo di pasta che preferisci, io preferisco gli spaghetti, visto che è un misto di piatti tipo carbonara o amatriciana, anche se il tipo di sugo si adatta tanto alla pasta lunga quanto a quella corta!
Ingredienti: per 4 persone
Spaghetti 320 gr
guanciale 200 gr
salsiccia fresca di suino 200 gr
passata di pomodoro 500 gr
pecorino grattugiato 40 gr
grana padano o parmiggiano 40 gr
cipolla 100 gr
tuorli 3
olio evo d'oliva 40 gr
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Tritare la cipolla e falla appassire in un tegame di ceramica, con coperchio, con l'olio extravergine d'oliva a temperatura media 550/600w per un paio di minuti nel caso aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
Tagliare il guanciale, eliminare il budello della salsiccia e sbriciolarla. Quando vedi che la cipolla sarà appassita aggiungi il guanciale, lascia diventare trasparente il suo grasso e poi aggiungi la salsiccia temperatura media 550/600w. Rosola il tutto fino a che la salsiccia non si sarà cotta poi se il caso sgranala con una forchetta. Aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe e cuoci il sugo fino a che non si sarà addensato.
Quando il sugo sarà pronto toglilo dal microonde e tienilo da parte. Inserisci il cuoci pasta e lessa gli spaghetti, quando sono cotti scolali, al dente, e mettili nel tegame con il sugo, amalgama bene e inserisci in microonde per un minuto. Intanto in una ciotola a parte mentre la pasta cuoceva avrai messo i tuorli assieme al pecorino e parmiggiano e il pepe e creata una crema che servirà per gli spaghetti.
Tira fuori la pasta calda e aggiungi la crema di ingredienti preparati con i tuorli d'uovo, e manteca il tutto creando una crema gustosa alla fine puoi aggiungere del pecorino grattugiato e pepe.
Servi la tua pasta alla zozzona caldissima.