Spaghetti alla poverella
Gli spaghetti d'o puveriello (o anche detti spaghetti alla poverella) è un piatto tipico della cucina popolare napoletana.
Una cucina ricca di ricette semplici e genuine, di ingredienti poveri ma sapori intensi e caratteristici. Molto probabilmente è una ricetta inventata in un periodo estremamente difficile per l'economia del paese, un periodo in cui le donne in cucina si impegnavano a preparare piatti nutrienti e sazianti con le poche cose che avevano a disposizione giorno per giorno.
Questo piatto si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta. Necessita infatti di solo due ingredienti principali ovvero gli spaghetti e le uova. Ma è proprio da questa semplicità che deriva il gusto unico e speciale che garantisce il successo di questa ricetta.
E' un primo piatto molto sostanzioso e nutriente pertanto può essere egregiamente servito anche come piatto unico.
Una ricetta che ci riporta ai sapori antichi di una volta.

Ingredienti:
- Spaghetti 400 gr
- Uova 4
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento:
Per preparare gli spaghetti alla puveriello iniziate mettendo a bollire in una pentola per microonde o cuoci pasta l'acqua salata necessaria a cuocere gli spaghetti. A bollore cuocete gli spaghetti al dente. Metteteli in una ciotola e friggete le uova ad occhio di bue in un contenitore, vasetto, l'uovo alla coque facendo rassodare l'albume e mantenendo morbido il tuorlo. Aggiungete un pizzico di sale e pepe.
Mettete gli spaghetti pronti in un tegame ed uniteli alle uova.
Mescolate energicamente rompendo le uova (sia il tuorlo che l'albume) e mantecate con un altro pò di pepe e parmigiano. Un uovo cotto ad occhio di bue tenetelo con guarnizione da poggiare sugli spaghetti.
Al posto del formaggio parmigiano potete utilizzare anche il pecorino romano se vi piace oppure un misto di parmigiano e pecorino.