Riso al microonde

link:   https://www.beper.com/prodotti/cucina/cottura/forni-e-microonde/cuociriso-per-microonde



Cuocere il riso al microonde ha diversi vantaggi uno di questi è la rapidità di cottura l'altro e il tempo risparmiato. 

Per cuocere il riso esistono diversi modi alcune usano il gas, altre utilizzano cuocerlo nel forno e qualcuno anche a vapore. Si possono acquistare anche elettrodomestici per lo scopo. Un elettrodomestico utile secondo me è il forno a microonde, versatile ed efficace una volta capiti pochi semplici trucchi per la riuscita.

 I vantaggi sono molti uno è che  non si  rischia di vedere l'acqua trasbordare dal tegame e sporcare i piano di cottura, non si crea vapore in cucina, e il riso non va mescolato per non farlo attaccare. La cosa importante è fare dei piccoli test per conoscere a fondo  il proprio modello di microonde ed usarlo nella maniera più giusta. Come si fa? Si legge il libretto di istruzioni accluso su tempi e watt, le prime volte si potrà sbagliare ma dopo ognuno saprà  regolarsi  di conseguenza, in base ai risultati ottenuti e ai propri gusti.

 La prima operazione da fare è il lavaggio del riso, per togliere l'amido in eccesso così che durante la cottura i chicchi non si attacchino tra di loro, creando una palla informe. Basterà sciacquare in un colino a maglie fitte o ina ciotola  il riso sotto l'acqua corrente, fino a quando non sgorgherà acqua limpida e non più lattiginosa. Nel caso di riso integrale è opportuno lasciare in ammollo il colino, o la ciotola,  pieno di riso con acqua fredda prima di lavarlo, in questo modo la quantità  di amido riuscirà a essere eliminata dai chicchi e poi lasciare il riso in ammollo in acqua fredda, un altro po' per eliminare anche l'ultima parte di amido residua e per iniziare a idratare i chicchi.

Procedimento:

In una ciotola di ceramica, o nel cuoci riso, mettere l'acqua di volume pari almeno al triplo del volume del riso da cuocere, versate il riso scolato dall'ammollo e il liquido di cottura a temperatura ambiente. Il rapporto di acqua da prevedere è 2 : 1, cioè due parti di acqua ogni parte di riso. Il rapporto può intendersi a peso (200 g di liquido ogni 100 g di riso) una tazza di riso e due di liquido. Per il riso integrale il rapporto è di 3 : 1 e i tempi di cottura un pò più lunghi.

Attenzione va prestata per la salatura. Per le preparazioni  come un'insalata di riso, usate acqua con un cucchiaino da caffè di sale grosso disciolto. Volendo un po' di sapore si può aggiungere la  metà di acqua e metà di  brodo vegetale oppure brodo di manzo o di pollo per un sapore più deciso. In questa fase si può aggiungere anche olio extravergine di oliva ma è consigliabile condire una volta cotto il riso, in modo da regolarsi meglio con i grassi da aggiungere una volta noto il volume di riso finale. In ogni caso mescolate per distribuire in maniera omogenea il condimento prima della cottura. Nel caso in cui si decida di usare l'apposito contenitore per la cottura del riso nel microonde, una volta inserito il riso chiudere il coperchio, nel caso invece abbiate la ciotola  di ceramica chiudete con coperchio in silicone o con l'apposita pellicola per microonde ben sigillata. I tempi di cottura variano a seconda del modello e potenza le indicazioni sono quindi generali, a meno che non si disponga di un apposito programma come in alcuni modelli come quello in mio possesso. I tempi  di cottura dipendono  molto dalla quantità di riso, pasta o altra pietanza da cuocere: 

6/8 minuti per 100 g, 11 per 200 g, 15 per 300 g e 20 per 250 grammi impostando la  potenza a 650/700 watt. 

Dopo le prime  volte regolerete i tempi aggiungendo uno o due minuti in base ai vostri gusti di cottura ricordarsi che il riso o pasta anche quando finisce il tempo impostato per la cottura il prodotto continua a cuocere. E' sempre meglio iniziare con tempi  più corti  di cottura per evitare di scuocere irrimediabilmente il riso o la pasta. Una volta terminato il tempo di cottura, non aprite immediatamente lo sportello del microonde, ma lasciate il riso a riposare almeno 5 minuti: il vapore formatosi sotto il coperchio o sotto la pellicola porterà a termine la cottura. Una volta finito il riposo, mescolate il riso aiutandovi con una forchetta in modo da renderlo vaporoso e non rompere i chicchi come si rischierebbe con un cucchiaio. Condite con olio extravergine di oliva, sugo o burro in base alle vostre scelte e, una volta a temperatura ambiente, conservate in frigorifero se vi va di consumarlo in un secondo momento.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia