Ragù bianco

Il ragù bianco è una variante del ragù alla bolognese, per condire un  piatto di pasta. La ricetta originale viene preparata con macinato di carne chianina e in bianco, senza pomodoro. Per preparare il  ragù bianco basta cambiare la ricetta sostituendo la carne macinata di chianina con un misto di manzo e suino non troppo grassa. Per il resto la ricetta è uguale a quella del classico ragù. Quanto agli aromi si può usare timo, rosmarino e maggiorana oltre alle foglie di alloro. In ultimo, per profumare, basta aggiungere un pò di cannella!.

Ingredienti:

  • 400 gr carne macinata di manzo (o macinato di chianina)
  • 400 gr carne macinata di maiale
  • 50 gr pancetta a cubetti (facoltativo)
  • olio d'oliva
  • mezza cipolla bianca
  • 1 spicchio aglio (facoltativo)
  • 1 costa sedano
  • 1 carota grande
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • 500 ml brodo di carne
  • mezzo bicchiere latte (facoltativo)
  • 1-2 foglie alloro
  • trito di prezzemolo
  • aromi a scelta rosmarino, timo, maggiorana
  • spezie a scelta chiodi di garofano, cannella
  • sale e pepe

Procedimento:

In un tegame, poi  coperto con coperchio, versate un giro d'olio d'oliva e aggiungete il trito di cipolla, l'aglio e un pezzetto di peperoncino. Lasciate soffriggere la cipolla a temperatura massima per alcuni minuti. Intanto pulite, lavate e tritate una  costa di sedano e una carota. nello stesso tegame aggiungete anche la pancetta a cubetti e lasciate soffriggere tutto a temperatura media per un paio di minuti. Aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale e fatela rosolare a temperatura media per 3/5 minuti fino a quando non diventa completamente bianca. A questo punto sfumate con il vino bianco se vi aggrada e lasciate evaporare l'alcol, quando l'alcol sarà evaporato, aggiungete del brodo di carne bollente  fino a coprire completamente la carne. In alternativa potete usare brodo vegetale oppure acqua calda ma il ragù risulterà meno saporito. Aggiungere le foglie di alloro e lasciare cuocere a temperatura media per 10/15 minuti. A metà cottura assaggiate e aggiustate di sale.

A fine cottura, aggiungere il trito di aromi freschi rosmarino, timo e maggiorana. Continuare la cottura fino a completo assorbimento dei liquidi. Alla fine potete profumare con un pizzico di cannella.

Il ragù è pronto sia per condire un piatto di spaghetti, tagliatelle o per usarlo nelle lasagne bianche.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia