Pollo in potacchio
Il pollo in potacchio è una antica ricetta marchigiana per la cottura in umido del pollo. In questo modo si possono preparare svariati secondi, dal coniglio, allo stoccafisso, dalla rana pescatrice all'agnello, saranno comunque più buoni della cottura tradizionale. Una ricetta che non richiede tanto tempo né tanta pratica in cucina. In questo piatto infatti, ingredienti semplici come pomodoro, aglio e rosmarino danno un gusto davvero unico.
Ingredienti:
- pollo Kg. 1,2
- rosmarino rametti
- aglio
- passata di pomodoro 100 gr
- vino bianco q.b.
- olio evo d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento:
Iniziare con la preparazione del pollo in potacchio tritando a pezzettini quanto più piccoli possibili gli aghi del rosmarino e gli spicchi d'aglio precedentemente sbucciati e privati dell'anima. Fatto ciò lavare bene il pollo in pezzi e asciugarli con un panno o carta cucina. Prendere quindi un tegame capiente e versare abbondante olio extra vergine di oliva porlo nel microonde a media temperatura e far rosolare i pezzi di pollo girando per far dorare tutti i lati.
Quando la doratura del pollo sarà uniforme sfumare con 1/2 bicchiere di vino e lasciamo evaporare. Alla temperatura media cuocere versando nel tegame il trito di spezie, la passata di pomodoro aggiustando con sale e pepe. Amalgamare il tutto e coprire con un coperchio e continuare la cottura per circa 25 minuti, e se occorre versare di tanto in tanto un po' di acqua calda. Attenzione però a non formare un brodetto, l'acqua deve essere aggiunta solo se il sugo si secca troppo. Il pollo dovrà cuocere lentamente nel sugo. Prima di ultimare la cottura tagliarlo con un coltello e accertarsi che, dentro non sia ancora rosato ma bensì bianco.
Una volta pronto adagiare il pollo in potacchio su un piatto da portata e cospargerlo del fondo di cottura che dovrà risultare bello ristretto. Servire caldo e accompagnato da un buon contorno di verdure. Al posto di un pollo intero, è possibile utilizzare per questa ricetta anche solo le cosce, i fusi o sovracosce. Saranno ancora più buone.