Pollo allo zafferano



Il pollo allo zafferano è un piatto per chi ama le ricette cremose e delicate. Lo zafferano dà un tocco elegante e un bel colore oro alla preparazione. La realizzazione della ricetta è semplice e facile e per questo è adatta sempre, il piatto si presta benissimo a essere servito con riso basmati o couscous.



Ingredienti

  • petto di pollo 700 gr
  • zafferano 1 bustina o pistilli di zafferano
  • panna da cucina 220 ml o latte scremato
  • cipolla tritata
  • vino bianco q.b.(facoltativo)
  • olio evo d' oliva q.b.
  • burro q.b.
  • brodo 200 ml
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo tritato

Procedimento

Tagliare le parti di pollo a strisce, straccetti o pezzi, usare cosce disossate o sovracosce. Condire con sale e pepe. In una pirofila, casseruola o tegame, scaldare l'olio e il burro insieme. Aggiungere la cipolla tritata e soffriggere a temperatura media 450/550w con coperchio fino a quando diventa trasparente, facendo attenzione a non farla bruciare. Aggiungere il pollo e rosolarlo su tutti i lati. Temperatura media 450/550w con coperchio per 5 minuti non farlo seccare deve essere dorato all'esterno ma rimanere succoso all'interno. Una volta che il pollo è ben rosolato, sfumare con il vino bianco. Lascia evaporare l'alcol e mescola bene per far insaporire il pollo. In una ciotolina, sciogliere lo zafferano nel brodo caldo. Versare il brodo nella pirofila o casseruola con il pollo, mescolare e coprire. Lasciare cuocere a temperatura medio/bassa 330/400w per 20 minuti, finché il pollo non risulti tenero e il liquido si è ristretto. Quando il pollo sarà cotto e il brodo si è ristretto, aggiungere la panna oppure il latte, mescolare bene e lasciare cuocere ancora per 5 minuti a temperatura medio bassa 330/400w, finché la salsa diventa cremosa e amalgamata. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe. Spolverare con prezzemolo fresco tritato.

Il brodo che andremo ad usare è uno degli ingredienti fondamentali per dare sapore alla ricetta. Se possibile, preparare un brodo di pollo fatto in casa oppure usare un brodo vegetale di buona qualità. Se si utilizzerà il brodo già pronto, attenti al contenuto di sodio. Lo zafferano è una spezia preziosa, quindi è importante usarlo al meglio. Scioglierlo in brodo caldo prima di aggiungerlo al piatto perchè sprigiona gli aromi e il colore intenso dello zafferano. Più tempo lo lasci infondere più esalterà il suo sapore. I pistilli danno un sapore più intenso della polvere di zafferano, costeranno anche un pò di più. La panna se piace può essere sostituita dal latte scremato oppure yogurt greco. Questo renderà la salsa più cremosa senza coprire il gusto delicato dello zafferano e del pollo.

Del pollo meglio usare la carne dei fusi o coscia intera o sovracosce. Cuocerlo a temperatura medio bassa e coprire la casseruola o tegame per mantenere la carne morbida e succosa. Scegliere la parte giusta del pollo può fare una grande differenza per la consistenza e il sapore del piatto.

Il vino bianco aggiunge una nota acidula e aromatica che bilancia la dolcezza della panna o del latte e la delicatezza del pollo. Assicurarsi di far evaporare completamente l'alcol prima di aggiungere il brodo, altrimenti il sapore potrebbe risultare troppo forte e alterare l'equilibrio del piatto.

Per servire iniziare disponendo il pollo in un piatto da portata o direttamente nei singoli piatti, preferibilmente su un letto di riso basmati o couscous. In questo modo, il contorno assorbirà la salsa cremosa allo zafferano, esaltandone il sapore. Versare la salsa allo zafferano sopra il pollo. Per un tocco di colore, spolverare un po' di prezzemolo fresco tritato o della scorza di limone grattugiata per dare freschezza al piatto.nserisci qui il tuo testo...

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia