Polenta e funghi finferli

La ricetta della polenta con i funghi finferli è un piatto tipico della stagione invernale, ideale da gustare con l'arrivo dei primi freddi.

La polenta con i funghi può essere considerato anche un piatto unico, che volendo si può arricchire anche accompagnandolo con uno spezzatino di carne o con delle salsicce per renderlo ancora più gustoso.

L'ingrediente principe di questa ricetta sono i funghi finferli, chiamati anche gallinacci o galletti, una qualità molto conosciuta ed apprezzata, che si presta bene per molte ricette.

I finferli sono ottimi ad esempio sia per preparare primi piatti ma anche da gustare semplicemente trifolati con aglio, olio e peperoncino. 


Ingredienti:

  • 400 gr di funghi finferli (gallinacci o galletti)

  • 400 gr di farina di mais per la polenta

  • 2 lt di acqua

  • 5 cucchiai di olio evo di oliva

  • aglio

  • prezzemolo

  • peperoncino q.b.

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

Procedimento:

  • Iniziamo a preparare questo piatto gustosissimo cuocendo innanzitutto i funghi, che poi terrete da parte per condire la polenta.
  • Prima di tutto pulite e lavate i funghi, eliminando la parte inferiore terrosa. Asciugateli con della carta assorbente o con un canovaccio poi tagliateli a listarelle.
  • In una padella scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino fresco, quindi versate anche i funghi. Aggiungete il sale e il prezzemolo tritato. Fateli cuocere per circa 15 minuti. Dopodiché una volta cotti lasciateli riposare nella padella.
  • Adesso dedicatevi alla preparazione della polenta: in una pentola capiente versate due litri di acqua, portate a bollore e unite una presa di sale grosso.
  • Una volta a bollore togliete dal fuoco e versate a pioggia la farina di mais per polenta, contemporaneamente girate il composto con un cucchiaio di legno o una frusta per evitare che si formino grumi.
  • Riportate la pentola sul fornello a fuoco medio/basso e cuocete la polenta per 50 minuti circa, mescolando in continuazione.
  • La polenta per diventare liscia e cremosa ha bisogno di una cottura lunga e a fuoco basso, mescolando di continuo. Se non avete tempo potete optare per quelle istantanee che si cuociono in 10 minuti.
  • Una volta pronta, condite la polenta direttamente nei piatti: versate una porzione di polenta nel piatto e conditela con i funghi e una spruzzata di pepe. Date un giro d'olio a crudo e buon appetito!
© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia