Pizza con la scarola partenopea
La pizza con scarola napoletana è una ricetta tradizionale napoletana a base di pasta pizza sofficissima e ripieno di scarola cotta con olive e capperi alla napoletana.
Si tratta di una ricetta partenopea, una torta salata con base pasta di pizza e ripieno di scarola saltata.
Per preparare in casa una pizza di scarole morbidissima come quella della rosticceria senza lievitazione in frigorifero, niente lievitazioni lunghe. In poche ore, grazie al passaggio del lievitino, otterrete una pasta pizza molto morbida che rimane morbida a lungo.
- Difficoltà facile
- Costo Economico
- Tempo di cottura 20 minuti
- Metodo di cottura forno a microonde
Ingredienti
- 200 gr Farina 00
- 120 gr Acqua
- 7 gr Sale fino
- 5 gr lievito di birra
- Olio evo (1 cucchiaio e mezzo)
- 3 cespi di Scarola (indivia)
- 2 Acciughe sott'olio
- 2 cucchiai Capperi sotto sale
- 5 cucchiai olive di Gaeta
- Olio di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e zucchero e farlo riposare per 10 minuti in modo che si attivi.
In una scodella, versare la farina e il lievito attivato e mescolare il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea.
Coprire il lievitino con della pellicola trasparente e farlo riposare a temperatura ambiente fino al raddoppio di volume o, comunque, fino a che non compariranno tante bollicine sulla superficie del lievitino.
Sciogliere il lievitino con l'acqua dell'impasto della pizza, aggiungere anche la farina ed iniziare ad impastare.
Quindi inserire anche il sale e l'olio di oliva e continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo e non più appiccicoso.
Coprire con la pellicola trasparente l'impasto della pizza napoletana e farlo riposare a temperatura ambiente fino a che non avrà triplicato il proprio volume.
Separare la scarola in foglie, lavarla bene e ridurla in pezzetti piccoli così da cuocere più rapidamente.
Lessare la scarola, nel microonde, in acqua con l'aggiunta di una patata sbucciata e tagliata a metà o a vapore nella vaporiera. Quando la scarola sarà lessata, scolarla, passarla immediatamente sotto l'acqua corrente e farla scolare benissimo prima di cuocerla nella ciotola pyrex o tegame con olio, aglio, capperi e olive coperta a temperatura 650/700w insieme ai filetti di acciughe e cuocere fino a che i filetti di acciughe non si saranno sciolti.
Far asciugare bene le scarole prima di toglierle dal microonde.
Quando l'impasto della pizza avrà triplicato il proprio volume, trasferirlo sul piano di lavoro infarinato e fare 3 giri di pieghe del pane, senza aspettare il tempo di riposo tra una piega e l'altra.
Prendere poco più della metà dell'impasto e stenderlo su un piano infarinato in una sfoglia sottile (circa 2 millimetri di spessore).
Trasferire la sfoglia di pizza in piatto crisp di circa 26-28 centimetri di diametro, precedentemente unto di olio di oliva.
Versare la scarola nel guscio di pasta pizza e distribuirla uniformemente.
Stendere la restante parte di impasto sul piano infarinato, fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Utilizzare questa sfoglia per "chiudere" la pizza di scarole.
Eliminare l'eccesso di pasta pizza dai bordi della teglia crisp , capovolgere i bordi sulla superficie della pizza e sigillare bene, pinzettando l'impasto con le dita, in modo che la pizza non si apra in cottura.
Terminare con un filo di olio di oliva, spennellandolo bene su tutta la superficie della pizza.
Infornare la pizza napoletana di scarole in forno microonde con il combinato micro + ventilato per circa 15 minuti o, comunque, fino a che la pizza di scarole non si sarà dorata.
Se, durante la cottura, la pizza di scarola dovesse cuocere troppo sul fondo e poco in superficie, usare la funzione grill superiore, in modo che la torta di scarole napoletana si colori bene anche in superficie.
Quando sarà cotta, sfornare la torta di scarole e coprirla con uno strofinaccio pulito per circa 5 minuti, in modo che il calore da essa sprigionato eviti che l'impasto si secchi, ammorbidendolo e rendendolo un po' più umido.
Consiglio:
nel caso non vogliate fare voi l'impasto potreste comprare presso un supermarket, per qualche euro, la quantità di impasto per pizza già fatto e dividerlo come spesso faccio Io cosi risparmio ancora più tempo.