Pasta e cavolfiore partenopea
Un piatto tipico della cucina partenopea, la pasta e cavolfiore, un primo che ti stupirà per la sua bontà e anche per la facilità di preparazione. Non servono preparazioni complicate. Una ricetta più è facile ed intuitiva, più ha possibilità di diventare molto fruibile. La pasta e cavolfiore alla napoletana ha raggiunto in pieno questo traguardo ed è diventata uno dei piatti cult non solo a Napoli, città dove è nata.
Oltre che facile da fare, questa ricetta è molto appetitosa e piacevole, soprattutto nelle giornate fredde. Gli ingredienti sono quelle tipiche della cucina mediterranea con cui si prepara e che si trovano generalmente nelle nostre case o sono facilmente reperibili.
Mangiare la pasta con il cavolfiore significa anche prendersi tutti i benefici che questa verdura apporta al nostro organismo. Io la mangio molto spesso per regolare la mia glicemia cosa che il cavolfiore fa molto bene. Il cavolfiore, secondo recenti studi, è efficace nel prevenire il cancro alla prostata per la presenza di flavoni e indoli. Infine, il cavolfiore (in particolare il suo succo) aiuta a guarire da raffreddore e influenza.

Consiglio
Con un cavolfiore di medie dimensioni si possono condire 4 piatti di pasta. Il formato di pasta da me preferito come già accennato in alcune ricette è la pasta mista quella che più si addice per questo piatto, ma in mancanza puoi optare per altri formati di pasta, sempre corta, come spaghetti spezzati e tubetti.
Ingredienti
200 gr cavolfiore (parte edibile)
180 gr. di pasta mista
2 cucchiai olio evo
1 spicchio aglio
sale q.b.
prezzemolo q.b.
pepe q.b.
guanciale o pancetta (opzionale) q.b.
grana padano o parmiggiano(opzionale)
Procedimento
Iniziare con la pulizia del cavolfiore. Eliminiamo le foglie esterne, conservare solo quelle piccole intere e tenere
Procediamo lavandolo sotto acqua corrente.
Riduciamo il cavolfiore in cimette che laveremo sotto acqua corrente. Scoliamole per bene. Prendiamone 200 grammi che ci occorrono per per questa ricetta (per 2 persone).
Mettiamo le cimette di cavolfiore nella pentola o tegame o ciotola per microonde in cui facciamo soffriggere uno spicchio d'aglio scamiciato in 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, Io aggiungo anche qualche pezzetto di pancetta o guanciale. Lasciamo insaporire il cavolo, con coperchio sulla pentola, per un paio di minuti a 650/700w mescoliamo.
Uniamo la quantità di acqua fino a superare di un paio di dita il cavolfiore e regoliamo di sale.
portiamolo a bollire e una volta a bollore, lasciamo cuocere il cavolfiore per circa 10/15 minuti (la cottura è un poco più lunga in quanto il cavolfiore ben cotto darà l'effetto finale di una pasta risottata), con un cucchiaio di legno proviamo se la cottura è buona e schiacciamo un pò le cimette. Passati i 10/15 minuti accertatosi che la cremosità è giusta aggiungiamo la pasta e nel caso un pò di acqua bollente, non troppa.
Portiamo a cottura ,a metà cottura rigiriamo, cosi siamo sicuri che non sia troppo brodoso, a noi napoletani questi tipi di piatti ci piacciono un pò azzeccosi, con un cucchiaio di legno.
Lasciamo la pentola per un 5 minuti nel microonde a riposo, messo nel piatto spolveriamo con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe e a qualcuno può piacere, come me anche una spolverata di questo formaggio che darà più sapore al piatto.