Spaghetti con polpo al pomodoro

Il polpo è apprezzato a tavola per le sue carni magre e saporite, si presta ad essere preparato in tanti modi uno più appetibile dell'altro: in umido e per chi invece preferisce un piatto più semplice, ispirato al tipico polpo in umido, e ancora il panino o piadina di polpo per chi è ama la cucina fusion. In questa ricetta della pasta con polpo e pomodoro voglio proporvi un primo piatto per gustare questo cefalopode, solo con aggiunta di un condimento di pomodoro. Infatti quella che segue è pasta con polpo e pomodoro (piccadilly o pachino) questo piatto è una variante del polpo al sugo.
Ingredienti
Spaghetti 320 g
Polpo 600/800 g
Pomodori 350 g o pelati san Marzano
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Peperoncino fresco
Basilico q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Procedimento
Per realizzare questo piatto con polpo e pomodoro per prima cosa pulire e lessare il polpo.
Sciacquate il polpo sotto l'acqua corrente con un coltello o le forbici estraete il becco gli occhi e la palla dalla testa. Una volta pulito lessatelo, seguendo le indicazioni suddette, cuocendolo per circa 25/30 minuti dipende dal peso del polpo.
A cottura ultimata il polpo dovrà risultare morbido, per verificare infilzatelo con i rebbi di una forchetta, conservate l'acqua che servirà per cuocere la pasta così da renderla più saporita e appetibile. Intanto il polpo e lasciatelo intiepidire. Mettete in cuoci pasta la giusta quantità di acqua e portate quasi al bollore, in microonde non è necessario che l'acqua bolla poi salate. Servirà per la cottura della pasta. Intanto occupatevi dei pomodori lavateli e affettateli e da ciascuna fetta ricavate dei cubetti che terrete da parte.
Tagliate a pezzi anche il polpo lessato. In una ciotola dio ceramica o pyrex scaldate l'olio di oliva con lo spicchio di aglio sbucciato e il peperoncino. Lasciate insaporire per un paio di minuti a 650/700w coperto, poi aggiungete il polpo a pezzi.
Lasciate cuocere il polpo per 4-5 minuti, quindi aggiungete i pomodori a cubetti. Proseguite la cottura per una 5/6 minuti sempre coperto a 650 w. Passato il tempo, mettete gli spaghetti nel cuoci pasta regolandovi per la cottura col tempo riportato sulla confezione di pasta. Con il sugo già pronto, aggiustatelo di sale e pepe e aromatizzate con il basilico fresco o prezzemolo.
Cotti gli spaghetti, al dente, versateli nella ciotola direttamente con il condimento. Mescolate per insaporire e servite la pasta ben calda, magari con una fogliolina di basilico fresco o prezzemolo.
Consiglio
Il polpo, se acquistato fresco, si può congelare e tenerlo per 72 ore: questo permetterà anche alle carne di frollarsi.
Se amate i sapori di mare quando il polpo sarà cotto mettete una parte dell'acqua generata dalla cottura in un vasetto con aggiunta di un cucchiaio di olio e un peperoncino. L' indomani, la userete per condire altra pasta, basteranno pochi pomodorini in una ciotola, e farli cuocere, e un pò di prezzemolo da aggiungere alla fine, e gusterete un piatto di spaghetti favolosi al sapore di polpo.