Paccheri allo scarpariello


  • 2 Porzioni
  • 5 minuti Preparazione
  • 15 minuti Cottura
  • Pronto in 20 minuti



I paccheri allo scarpariello rappresentano una ricetta antica della tradizione popolare partenopea. Un primo piatto veloce, gustoso, il cui nome è legato alla figura d'altri tempi, quella dello "scarparo" ovvero il calzolaio. Ad inventare la ricetta furono proprio le mogli degli "scarpari" che preparavano questo piatto il lunedì per recuperare il ragù della domenica e utilizzare i formaggi ricevuti in cambio del loro lavoro. Si tratta di una ricetta di recupero del ragù del giorno prima. Se non si è in possesso di salsa ragù si può optare per i pomodorini  in scatola o piccadilly  oppure per dei pomodorini del "piennolo", un prodotto tipico dell'agricoltura napoletana che crescono alle pendici del Vesuvio. In questa ricetta può essere utilizzato sia fresco che in scatola o in vaso di vetro. Queste ultime due versioni consentono anche a chi non è napoletano di poter gustare questo piatto intenso e vivace.

Questa è una ricetta eseguita con pochi ingredienti ma è fondamentale che siano di  buona qualità. Per questo, anche riguardo la pasta il mio consiglio è di utilizzare una pasta artigianale campana con trafilatura a bronzo ed essiccazione lenta, come la famosa "Pasta di Gragnano". otterrete un primo piatto tanto semplice da realizzare quanto sorprendentemente saporito.


Ingredienti

  • Paccheri di Gragnano 200gr
  • Pomodorini del Piennolo 400gr oppure pomodorini in scatola o piccadilly
  • Peperoncino 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Parmigiano Reggiano 40gr
  • Pecorino Romano 40gr
  • Olio Evo 45 ml
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Per preparare i paccheri allo Scarpariello iniziate con cuocere i pomodorini in un tegame ampio versate l'olio, aggiungete lo spicchio d'aglio, il peperoncino e lasciate soffriggere un minuto con coperchio. Poi unite i pomodorini del piennolo o piccadilly o pomodorini in scatola, il sale e fate cuocere circa 5 minuti con il coperchio alla massima temperatura del vostro microonde. Trascorso il tempo di cottura dei pomodorini, eliminate l'aglio, unite qualche foglia di basilico fresco lavata, asciugata e spezzata a mano e tenetelo da parte. Nel  vostro cuoci pasta mettere l'acqua per la cottura della pasta quando questa avrà raggiunto il bollore versate i paccheri e cuoceteli al dente. A questo punto scolate i paccheri e versateli nel sugo amalgamate bene ed aggiungete il parmigiano reggiano e il pecorino romano grattugiati. Servite subito.


© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia