Lampuga

La lampuga non molto conosciuta anche se è un pesce azzurro diffuso nelle acque fra Sicilia e Campania, molto buono e decisamente economico. Vediamo come cucinarla per ottenere un secondo piatto di pesce gustoso, leggero e delicato.

Ingredienti:

  • Lampuga 600/800 gr
  • patate 2
  • cipolla 
  • Pomodorini 10
  • olive di  Gaeta, 40 gr
  • vino bianco q.b.
  • olio  evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

  1. Pulire la lampuga, o comprarla già pulita cosa migliore eliminando le interiora, lavarla ed asciugatela.
  2. Fare alcuni tagli su entrambi i lati, questo permetterà di cuocerla meglio, salate e pepate l'interno.
  3. Pelate le patate e la cipolla, e tagliatele a fettine sottilissime.
  4. Versate un po' di olio in una pirofila  o tegame in ceramica che contenga il pesce intero, distribuitevi sopra le fettine di cipolla e patate.
  5. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in 4 parti, e distribuiteli nella pirofila.
  6. Salate e pepate leggermente.
  7. Deponete la lampuga nella pirofila, aggiungete le olive anche denocciolate se le avete, salate e pepate il pesce.
  8. Versate un po' di vino bianco nella pirofila e infornatela nel forno a 180° gradi funzione combinata  micro+ ventilato oppure micro + grill.
  9. Cuocete per circa 12/15 minuti, sorvegliando la cottura, se serve bagnate ancora con un po' di vino.
  10. Quando secondo voi la cottura sarà ultimata mettete il pesce in un piatto e pulitelo, dopo di che distribuite la polpa nei piatti e completate con le verdure e il saporito sughetto che si sarà formato.

Quella  proposta  è una ricetta base per cucinare una lampuga. Potete anche  fare dei filetti di lampuga  con uno spicchio d'aglio, 3 pomodori pelati sminuzzati, un cucchiaino di capperi e olive nere ben sciacquati. Pulire e sfilettare il pesce, in un tegame inserite tutti gli ingredienti e all'ultimo i filetti di lampuga. Appoggiate il coperchio e lasciate cuocere per una 6/8 minuti  con funzione  combinata facendo molta attenzione nel girare il pesce perché potrebbe sfaldarsi tutto. 

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia