Gateau di patate (ricetta originale del Gattò di patate)



Ingredienti


  • Quantità per un contenitore in vetro o ceramica (tondo o rettangolare) da 24 - 28 cm

    • 1 kg di patate
    • 2 uova
    • 50 gr di grana o parmigiano oppure un mix di formaggi
    • 50 gr di latte intero
    • 200 gr di provola fresca affumicata (oppure scamorza affumicata)
    • 150 gr di prosciutto cotto a cubetti, o mortadella oppure salame sempre a cubetti o striscioline
    • sale
    • pepe (facoltativo)
    • qualche fettina di burro
    • pan grattato

Procedimento

Prima di tutto cercate di scegliere patate che hanno più o meno la stessa dimensione, cuoceranno in maniera uniforme.

Sciacquatele e ponetele in un contenitore per microonde dopo averle bucherellate su ogni lato con uno stuzzicadenti o una forchetta per evitare che scoppino.

Lasciate cuocere senza coperchio per circa 12 minuti, il tempo che si ammorbidiscano e poi con i rebbi di una forchetta provate se sono cotte e belle morbide , pelatele anche solo parzialmente e schiacciatele con l'aiuto di uno schiacciapatate o una forchetta va bene lo stesso. Inseritele con tutta la buccia o semi sbucciate , quest'ultima resterà attaccata al fondo e voi ricaverete solo la purea. Abbiate cura di raccogliere la purea in una ciotola capiente.

Quando avrete schiacciato tutte le patate, girate e lasciate intiepidire qualche minuto.

Aggiungete le uova:

e subito dopo il grana, il latte, il sale e il pepe. Amalgamate con l'aiuto di un cucchiaio di legno.

Girate bene fino ad ottenere un composto vellutato e privo di grumi:

Aggiungete al composto di patate, la provola (o la scamorza) oppure fior di latte o mozzarella tagliata a dadini e il prosciutto cotto o mortadella o salame a vostro gusto.

Girate il composto con l'aiuto del cucchiaio di legno in modo che il ripieno si amalgami perfettamente al composto.

Imburrate (o con poco olio) una teglia apribile e spolveratela bene con il pan grattato.

Aggiungete nello stampo l'impasto del vostro Gateau di patate e appiattite la superficie con l'aiuto di un cucchiaio. Fate quest'operazione delicatamente, in modo che il pan grattato dello stampo non scivoli via.

Quando avrete dato al vostro rustico, una superficie liscia, cospargete con del pangrattato e aggiungete dei fiocchetti di burro.

Consiglio:

Per la cottura del gâteau di patate al microonde è appropriato l'utilizzo di una teglia in pyrex  o in ceramica che va oleata o imburrata e spolverizzata con del pan grattato per evitare che si attacchi alle pareti del contenitore. Versa all'interno della teglia il composto a base di patate e livella per bene la superficie avvalendoti di una spatola da cucina. Lisciare la superficie con un po' d'olio o burro fuso e spolverizza con una manciata di pangrattato e del parmigiano.

Il Gateau di patate va infornato a 700/750 Watt  con funzione combo (micro + grill) o  micro + ventilato per 12 minuti. Successivamente 5 minuti solo grill. La superficie sarà perfettamente dorata.



Un pò di storia e notizie:



Il Gateau di patate  a Napoli detto Gattò di patate, è uno sformato rustico molto saporito, realizzato con impasto a base di patate lesse schiacciate e mescolate con uova, latte e formaggio, a cui vengono aggiunti prosciutto cotto oppure mortadella a cubetti mozzarella o fiordilatte o provola affumicata.


 Si tratta di un piatto antico, che nasce a Napoli  alla fine del Settecento, quando regnava Ferdinando I di Borbone (re Lazzarone). Sua moglie Maria Carolina adorava la cucina francese e spesso affidava la sua cucina ai cuochi francesi. Piano piano i napoletani  acquisirono la ricetta e la trasformarono adattandola alle squisitezze del territorio campano, sostituirono alcuni elementi del piatto con il fiordilatte, e vari avanzi di salumi, al prosciutto cotto. 

Ben presto  il termine "gateau di patate" venne sostituito in dialetto da "gattò di patate". 

Semplicissimo da preparare, il gateau di patate è una di quelle ricette che si realizza molto facilmente, mescolando tutti gli ingredienti in  una ciotola.  

 Se non avete la provola affumicata, potete sostituirla con fior di latte oppure scamorza e al prosciutto cotto a dadini, potete sostituire salame o mortadella a cubetti !

 Il bello di questo piatto è che potete potete preparare il vostro gateau  con largo anticipo e conservarlo in frigo sia crudo, già composto in teglia pronto da cuocere, sia già cotto. Il giorno dopo, intiepidito o in forno o al microonde è ancora più buono! Di solito viene servito come piatto unico, ma nulla vieta di gustarlo anche come secondo piatto. Squisito anche a temperatura ambiente, in previsione di gite fuori porta. 




© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia