Insalata con rumex acetosa
Il rumex acetosa o anche acetosella francese è una pianta molto comune in Italia la si trova nei campi anche non coltivati come mi capita di raccoglierla nelle vicinanze del palazzo dove abito, facile da trovare e raccogliere. Si presenta con foglie di colore verde intenso ricca di acqua, leggermente acidula, ricca di vitamina C e ferro e altre sostanze che le donano un gusto piacevolmente agro.
La pianta ha la caratteristica di donare raccolti anche nella stagione fredda e nell'orto è piuttosto facile da coltivare. Questa pianta perenne si semina in primavera e può produrre diversi raccolti durante l'anno, anche se coltivata in contenitori. Questa pianta vanta proprietà astringenti, diuretiche e refrigeranti tanto da essere impiegata anche per preparare una bevanda utile per la febbre.
In cucina, si presta ad essere impiegata in varie preparazioni: oltre ad essere mangiata cruda, in insalata, è ottima anche saltata in padella insieme a verdure verdi come spinaci o erbette.
Non solo, le foglie di acetosa cotte sono un buon complemento per i minestroni di verdura, nelle frittate oppure ancora come contorno per carni e pesce.
Volendo, si possono cucinare anche i giovani steli, oppure possono essere mangiati crudi nelle misticanze dove aggiungono quel tocco agrumato talmente piacevole da poter rinunciare all'uso dell'aceto o del limone.
Nel caso vi passiate sulla pelle ripetutamente una foglia di acetosa spezzata sulle bolle provocate dalle ortiche (sono piante che spesso crescono vicine), scoprirete che essa si rivela un ottimo rimedio per lenire subito bruciore e prurito.