Gnocchi cozze e zafferano
Gli gnocchi alle cozze e zafferano sono primo piatto rappresentano una ricetta di sapori e consistenze. Gli gnocchi di patate oppure di sola farina realizzati in casa esaltano con dolcezza e morbidezza un condimento semplice ma squisito.

Ingredienti:
- 1 kg di gnocchi di patate o di farina
- 300 g di polpa di pomodoro
- 1 kg di cozze
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bustina di zafferano
- prezzemolo fresco
- olio evo
- sale q.b.
- pepe q.b.
La ricetta degli gnocchi alle cozze e zafferano non differisce molto dall'altra ricetta con le cozze e fagioli solo qualche ingrediente è cambiato ed è un'idea per portare in tavola un piatto che non sia la solita pasta.
Partiamo dagli gnocchi di patate oppure più semplicemente di sola farina, fatti in casa oppure comprati ma che siano di qualità e li condiamo con un sugo semplice che si prepara in 20 minuti.
1
Preparate gli gnocchi di patate se fatti da voi altrimenti tempo risparmiato comprandoli. Allora si passa alla pulizia delle cozze se comprate sporche, altrimenti come nella precedente ricetta si vendono sottovuoto già pulite comunque lavatele con cura sotto l'acqua corrente. Una volta terminata la pulizia trasferite i mitili in una ciotola o tegame di ceramica o pyrex capiente e coperta, inseritele nel microonde e alla massima temperatura cuocetele un paio di minuti. Quando le valve saranno tutte aperte toglietele dal microonde e sgusciate i molluschi e tenetele da parte con l'acqua di cottura.
2
Ponete il vostro cuoci pasta con acqua per gli gnocchi. Ma prima fate scaldare due cucchiai d'olio in un largo tegame e lasciatevi insaporire lo spicchio d'aglio che poi va eliminato. Unite le cozze, la polpa di pomodoro e fate cuocere a temperatura media 550/600w per 4 minuti. Poco prima del termine unite lo zafferano sciolto in un dito d'acqua delle cozze salate e pepate e fate cuocere ancora per un minuto. Togliete dal forno a microonde il tegame e mettete il cuoci pasta con acqua della cottura cozze, se non basta aggiungete un pò di acqua calda. Lessate gli gnocchi e quando vengono a galla raccoglieteli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nel tegame con il sugo. Mescolate gli gnocchi con delicatezza per un paio di minuti in modo che si condiscano in maniera uniforme senza romperli. Alla fine spolverizzate del prezzemolo fresco se vi piace e servite. Buon appetito!!