Fusilli con pesto di pistacchi e gamberi 

 La pasta con pesto di pistacchi e gamberi è un primo piatto prelibato che mette insieme due sapori come la frutta secca e la dolcezza dei crostacei con la sapidità della pancetta. Come  pasta i fusilli sono giusti per raccogliere il pesto dei pistacchi, un condimento dal gusto unico e cremoso. Semplice da realizzare ma di grande effetto, questo piatto si presta anche ad altre gustose varianti.


Ingredienti: per 4

Fusilli o caserecce 320 gr

Gamberi 12

pancetta dolce 120 gr

olio extravergine d'oliva q.b.

sale fino q.b.

pistacchi (verdi sgusciati senza pellicina) q.b.

grana padano da grattugiare 35 gr o grattuggiato

scorza di limone da grattugiare ½

basilico q.b.

aglio 

acqua q.b.

pepe nero q.b.


Procedimento:

 Iniziare con il pesto di pistacchi  sbucciando lo spicchio di aglio e dividetelo a metà, poi togliete l'anima. Nel bicchiere di un mixer versate i pistacchi e il grana padano grattugiato. Aggiungere l'olio, l'aglio e l'acqua unendo anche le foglie di basilico  e la scorza grattugiata del limone, salate, pepate e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Pulire i gamberi rimuovendo  la testa e il carapace, poi incidere il dorso con un coltellino ed estraete delicatamente il filo interno.

Tagliare e poi versate la pancetta in un tegame con coperchio, rosolare per 2/3 minuti per renderla dorata e croccante in microonde. Mettete da parte la pancetta e conservatela nel tegame con il fondo di cottura.

Ponete il cuoci pasta nel microonde con l'acqua e quando sarà arrivata a bollore, versate la pasta e cuocetela al dente col tempo indicato sulla confezione. Cotta la pasta scolatela e tenete da parte un mestolino d'acqua di cottura. Nel tegame dove avete rosolato la pancetta scottate i gamberi da un solo lato per 2 minuti poi usate l'acqua di cottura per deglassare il fondo di cottura e spegnete il micro.

Estraetelo e versate la pasta dentro nel tegame con i gamberi, poi aggiungete un altro poco di acqua di cottura ,se necessario, e la pancetta. Unite  il pesto di pistacchi, mescolate bene e saltate il tutto fino a che il liquido non sarà stato assorbito. In ultimo condite con un filo di olio a crudo. La vostra pasta è pronta per essere servita!

Se desiderate potete preparare il pesto di pistacchi in anticipo e conservarlo in un barattolo in frigorifero per un massimo di 4-5 giorni, assicurandovi che sia ricoperto da uno strato di olio. Potete anche congelarlo in comode monoporzioni.

Consiglio:

Per realizzare il pesto di pistacchi è preferibile utilizzare pistacchi verdi e sbucciati così da ottenere un colore più vivace.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia