Cuore alla veneziana

Il cuore di bovino vitello o manzo fa parte del quinto quarto, ovvero tutto ciò che è commestibile ma che non fa parte dei tagli pregiati. Si tratta di una frattaglia con caratteristiche chimico-fisiche simili a quelle del tessuto muscolare e si presta a varie ricette economiche e semplici.

Prima qualche informazione sulle sue proprietà nutrizionali.

  • Proprietà nutrizionali del cuore di bovino
  • Cuore di vitello in padella con cipolle in agrodolce
  • Ricetta cuore di bovino trifolato in padella

Proprietà nutrizionali del cuore di bovino

Il cuore di vitello è ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamine (in particolare del gruppo B) e minerali specifici, specialmente ferro. È poco calorico e non troppo grasso, è però ricco di colesterolo e purine.

Non contiene fibre alimentari, lattosio, glutine ed istamina, quindi può essere consumato tranquillamente da chi ha delle intolleranze.

 Cucinare il cuore di bovino, due modi diversi:

  1. normalmente saltato rapidamente in padella a fuoco medio;
  2. stufato in tegame.

Cuore di vitello alla veneziana piatto della tradizione contadina veneta e anche partenopea una pietanza che mi piace insieme al fegato. Una ricetta molto facile da fare e molto economica, non a tutti piacciono le frattaglie e le interiora, il cuore però ha un sapore più delicato e una consistenza molto simile alle classiche fettine. La ricetta è molto simile alla ricetta del fegato alla veneziana ma in questo caso viene usato il cuore.

Attenzione alla cottura: sbagliare i tempi o la temperatura può rendere il cuore gommoso. Questo succede per contrazione di alcune fibre collagene che tendono ad irrigidirsi facendo perdere al tessuto molta acqua. Per evitare ciò, basta applicare una temperatura corretta (media) e accorciare i tempi di cottura, oppure prolungare il trattamento termico anche a fuoco lento, con una stufatura in casseruola. 

Ingredienti

  • 200 gr Cuore di vitello (a fettine)
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 30 gr  Burro

Procedimento

  1. Iniziamo a preparare il cuore di vitello alla veneziana, pulite la cipolla e tritatela molto finemente.

  2. Versate in un tegame di ceramica o pyrex  4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva aggiungete la cipolla e fatela imbiondire alcuni minuti ad una potenza 600w . Aggiungete le fettine di cuore e una noce di burro, fate cuocere per 3 minuti, poi girando il cuore di vitello in modo da ottenere una cottura uniforme da ambo i lati.

  3. Quando il Cuore di vitello alla veneziana sarà cotto servitelo ben caldo e con la cipolla cotta insieme.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia