Coniglio con pomodoro e olive
La carne di coniglio è una delle carni più buone in commercio, è molto magra e tenera quindi adatta anche a chi è a dieta o ai bambini. I contorni rendono il piatto ancor più appetitoso, mentre la pancetta affumicata conferisce una nota di sapore in più insieme alla salvia, l'alloro e il rosmarino e lo rendono profumato. Se si vuole, si possono aggiungere, quasi a fine cottura, anche dei pomodorini, ma ricordati di inciderli prima di cuocerli in forno.
Il coniglio ha una carne che si presta per diverse gustose ricette della tradizione della cucina italiana, sia arrosto sia in umido o in padella è un secondo piatto di carne che non delude mai! Oltre al coniglio al forno con patate prova anche le tradizionali ricette del coniglio alla vicentina o del coniglio alla ligure oppure quelle ancora più sfiziose come il coniglio arrosto alla birra o coniglio al barbera. In questa ricetta useremo solo pochi ingredienti.
Ingredienti
- 1200 gr coniglio
- 50 gr pancetta affumicata o bacon
- 3 foglie salvia
- 2 spicchio aglio
- 1/2 cipolla
- 1 rametto rosmarino
- 1/2 bicchieri vino bianco
- q.b. olio di oliva extravergine
- q.b. sale
- q.b. pepe
- brodo granulare q.b.
- olive di Gaeta 100 gr
Procedimento
Iniziare a preparare il trito di di aromi con cipolla, aglio e rosmarino e salvia. Mettere in un tegame con coperchio o pirofila pyrex con uno/due cucchiai d'olio e far soffriggere per 2 minuti alla vostra massima potenza.
Trascorsi i due minuti inserire il coniglio a pezzi e farlo rosolare per 3 minuti sempre alla massima potenza girarlo e aggiungere 50 ml di vino bianco e far evaporare per altri 2 minuti alla massima potenza.
Versare nel tegame il concentrato di pomodoro, il dado granulare un bicchiere di acqua calda aggiunto una manciata di olive di Gaeta rimettere nel forno aumentare la potenza a 1000w, oppure allungare il tempo di un tre minuti, se il vostro microonde non va oltre i 750/800w, a metà del tempo rivoltare il coniglio e finire la cottura, per 12 minuti. Terminata la cottura lasciare riposare per 5 minuti si avrà cosi una carne tenera e saporita.
