Coniglio alla ligure
- Ingredienti
- 1,2 kg coniglio
- 40 gr olive nere di Gaeta o taggiasche
- 30 gr pinoli
- 20 gr cappero
- 1 bicchieri vino bianco(opzionale)
- 2 spicchio aglio
- erbe aromatiche q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- carciofini(opzionale)
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto di carne, semplice diventato un piatto tipico della domenica di molte famiglie italiane, e per questo esistono infinite varianti. Per preparare il coniglio alla ligure hai bisogno di pochi ingredienti, olive di Gaeta, olive denocciolate liguri possibilmente taggiasche, capperi e pinoli che sono gli ingredienti fondamentali e che danno alla carne di coniglio il giusto sapore e gusto, aggiungendo anche timo, maggiorana e salvia e di aglio tritato. La carne si serve irrorata del sugo che si forma durante la cottura. Puoi aggiungere anche dei carciofini a spicci per arricchire il piatto.
Per mangiare meno pane puoi accompagnare il coniglio alla ligure con purè delle patate al forno o zucchine.
Procedimento
1. Prepara tutti gli ingredienti. Per cucinare il coniglio alla ligure ti serve un coniglio di 1,2 kg già pulito e tagliato a pezzi. Quindi un quantitativo di erbe aromatiche ( salvia, timo), 2 spicchi d'aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco (opzionale), 40 gr di olive miste Gaeta e liguri, 20 gr di capperi salati, 20 gr di pinoli, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
2. Trita le erbe con l'aglio, metti il trito in una ciotola aggiungi del sale e una presa di pepe. Lavare i pezzi del coniglio e asciugarli bene.
3. Scaldare in un tegame pyrex o ceramica con coperchio 3 cucchiai di olio evo, aggiungi i pezzi di coniglio e rosolali per qualche minuto a massima temperatura, mescola e girali perché prendano colore in modo uniforme e cuocili per altri 2/3 minuti.
4. Aggiungi una presa di sale e una macinata di pepe, cospargi con il trito preparato, mescola sempre con il cucchiaio di legno e cuoci a temperatura media per qualche minuto per insaporire.
5. Se vuoi mettere il vino allora versalo sul coniglio e aumenta la temperatura per farlo evaporare completamente, poi copri il tegame e prosegui la cottura ancora per 15 minuti a media temperatura, mescolando ogni tanto e bagnando la carne con il suo fondo di cottura.
6. sciacquare i capperi asciugali, mettili in un piatto con le olive e i pinoli poi versa il tutto nel tegame con il coniglio. Mescola e cuoci per altri 4 minuti a massima temperatura.
7. Una volta cotto il coniglio alla ligure lascialo riposare 5 minuti e servilo ben caldo!!