Come cucinare la carne
Risultati molto buoni si hanno cuocendo a microonde la carne nelle più diverse modalità: arrosto, bollita o in umido, alcuni suggerimenti per aver un prodotto più saporita e gustoso.
Preriscaldare il forno a microonde per 7-8 minuti impostando la potenza massima con inserito un piatto crisp.
Durante la cottura, rimuovere dal vassoio su cui è disposta la carne, l'eccesso di grasso, asciugando bene così da evitare una eccessiva rosolatura.
Usare le spezie per condire ma evitare il sale in modo che durante la cottura non si perda il prezioso succo liquido che rende tenere la carne al cui interno è contenuto.
Impostare la potenza del microonde in funzione del taglio della carne:
- Taglio intero di carne di manzo - potenza al 100% massima
- Tagli di carne di manzo - potenza prima al 100% massima poi al 70%
- Tagli di carne di manzo a strisce sottili - potenza al 60%
Con la potenza impostata al 100%, ecco la tabella di riferimento per i tempi di cottura:
- 14 minuti per la carne "al sangue"
- 16 minuti per la carne rosata
- 18 minuti per la carne ben cotta
- 20 minuti per la carne molto cotta
Se il modello di forno a microonde che si possiede è dotato di grill oppure è a convenzione, quindi anche ventilato, condire e preparare la carne come, normalmente, si fa per la cottura nel forno elettrico o a gas oppure sul barbecue.
Quindi disporre la carne nel forno seguendo questo ordine di disposizione:
- Sul piatto rotante per tagli di carne dallo spessore alto o medio.
- Sulla griglia disposta in alto per tagli di carne sottili quali hamburger, cotolette e fettine.
- Grill, microonde e cottura ventilata.
Queste tre funzioni possono essere utilizzate singolarmente o combinate tra loro per ottenere un risultato piuttosto che un altro. In generale tutto dipende dal risultato che vogliamo ottenere. Se, ad esempio, vuoi ottenere un piatto umido, è bene cuocere la carne in un apposito contenitore con coperchio, così che i liquidi formatisi non evaporino.
La funzione crisp è quella che più si presta per realizzare bistecche o cotolette. In questo caso ci si deve avvalere dell'apposito piatto crisp che viene solitamente fornito insieme al microonde. Questo, diventando incandescente, andrà a "sigillare" la superficie della bistecca dorandola alla perfezione e, al contempo, mantenendo tutti i succhi della carne all'interno.