Calamari ripieni alla amalfitana
- Difficoltà: facile
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Dosi :per 4
- Costo: medio
L'origine di questa ricetta nasce ad Amalfi e dintorni, chi invece sostiene che il nome richiami alla mente solo i sapori mediterranei che la caratterizzano. L'unica cosa è che i calamari ripieni all'amalfitana sono un secondo piatto di pesce saporito e gustoso. Un morbido e delicato ripieno di patate, zucchina, capperi, olive e scorza di limone sono una farcitura perfetta per questo mollusco in cucina.

Ingredienti:
calamari (600/700 gr)
zucchine piccole
patate
olive nere Gaeta
40 gr capperi sotto sale
aglio 2 spicchi
vino bianco q.b.
150 gr parmigiano Reggiano
30 gr scorza di limone
pomodorini ciliegino 180 gr
prezzemolo q.b.
olio evo d'oliva q.b.
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Procedimento:
Per preparare i calamari ripieni all'amalfitana cominciate lessando le patate nel microonde per 8/10 minuti dipende dalla grandezza delle patate non dimenticate di forare le patate con uno stuzzicadenti o di una forchetta, Nel frattempo pulire i calamari. Tirate via la penna e il ciuffo così da asportare anche l'interno poi spellate il mantello e procedete lavando accuratamente il tutto. Sminuzzate finemente i tentacoli. Mettere una casseruola nel microonde a riscaldare un goccio d'olio e l'aglio grattugiato fate rosolare a media temperatura 400/450w per un minuto.
Alzate un po' la temperatura e aggiungete i tentacoli sminuzzati. Fateli saltare finché non risulteranno ben colorati, quindi sfumate con 50 grammi di vino bianco. Aspettate che l'alcol evapori e poi scolate i tentacoli, metteteli da parte in una ciotola.
Lavare, asciugare e spuntare le zucchine, affettatele a 4-5 mm di spessore e poi tagliatele prima a bastoncini e infine a cubetti della stessa misura.
Poi sminuzzate anche le olive nere e preparate il ripieno. Le patate a questo punto dovrebbero essere cotte. Sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate direttamente nella ciotola con i tentacoli di calamaro. Unire i capperi dissalati, le olive sminuzzate, i cubetti di zucchina, il parmigiano e una parte di prezzemolo sminuzzato.
Poi grattugiate la scorza del limone, aggiustate di sale e di pepe e mescolate bene il tutto. Trasferite il composto in una sac-à-poche, oppure fatelo con un cucchiaino, e iniziate a riempire i vostri calamari.
Fermate l'estremità con l'aiuto di uno spiedino in modo da sigillare il ripieno. Quindi spostatevi nuovamente riscaldare la stessa casseruola di prima, dove avete lasciato il condimento, e inserite i calamari. Non appena avrete sigillato tutti i lati sfumateli con il vino bianco. Attendete che l'alcol evapori prima di aggiungere i pomodorini puliti e tagliati a metà, regolate di sale e di pepe e aggiungete la restante parte del prezzemolo tritato.
Coprite con il coperchio e fate cuocere a temperatura media per circa 25 minuti, rigirateli un paio di volte con molta delicatezza e finalmente i vostri calamari ripieni all'amalfitana saranno pronti da gustare.