Bulgur

Il Bulgur è un ingrediente tipico della cucina mediorientale ma che è usata anche nella nostra cucina mediterranea che si ottiene dalla lavorazione del grano duro integrale. È una fonte eccellente di ferro, vitamina B, manganese e magnesio ed è ricco  anche di fibre. Il bulgur diventa soffice come il riso, quando viene  bollito. Se invece lo vuoi usare per un'insalata  lascialo in ammollo nell'acqua bollente. Il bulgur è  versatile e va bene  con la maggior parte dei sapori, quindi una volta cotto puoi condirlo a piacere con i tuoi ingredienti preferiti. 

Ingredienti:

Se vuoi lessarlo allora queste sono le dosi per 3 

  • 350 ml di acqua
  • 200 g di bulgur

Procedimento:

Versare 350 ml di acqua in una pentola di ceramica o vetro  e portala a ebollizione. Dosala usando un dosatore per i liquidi.

consiglio:

sostituisci l'acqua con un brodo vegetale o di carne (pollo o manzo) per un bulgur più saporito.

Versa 200 g di bulgur nell'acqua che bolle e riduci la potenza da massima 800w  a media 600w. Mescolalo con un cucchiaio di legno o di metallo per distribuirlo nell'acqua. Il bulgur deve cuocere lento, quindi regola la potenza in modo che l'acqua sobbolli  dolcemente.

Il bulgur va mescolato al meno una volta.

Metti il coperchio sulla pentola e lascia cuocere il bulgur per 10-13 minuti. Assicurati che il coperchio sia delle dimensioni adatte a sigillare la pentola. Dopo 10 minuti verifica se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua; in caso contrario, lascialo cuocere per altri 3 minuti o finché non ha assorbito tutta l'acqua. Una volta che ti sei assicurata della sua cottura lascialo riposare per 10 minuti nella pentola coperta prima di servirlo nel frattempo preparati a condirlo. Il bulgur sarà molto caldo una volta pronto. Se preferisci mangiarlo freddo, mettilo in frigorifero per alcune ore Se ne dovesse avanzare, puoi metterlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.



Se  lo vuoi in ammollo allora queste sono le dosi

  • 250 g di bulgur
  • 500 ml di acqua bollente
  1. Versa 250 g di bulgur in una ciotola resistente al calore di vetro o ceramica. Puoi usare anche un contenitore di plastica, a patto che resista alle alte temperature verifica che sia adatto all'uso nel microonde prima di mettere il bulgur in ammollo nell'acqua bollente.
  2. Porta a ebollizione 500 ml di acqua in una pentola per microonde. Quando l'acqua bolle, versala nella pentola o ciotola con il bulgur mescola il bulgur per assicurarti che sia completamente sommerso dall'acqua bollente. Lascia la pentola o ciotola coperta con il bulgur in ammollo per 20-25 minuti. Metti un piatto o un panno da cucina sopra la pentola coprendola completamente. Allo scadere del tempo, verifica che il bulgur abbia raggiunto la giusta consistenza. Se è ancora troppo gommoso, lascialo a bagno più a lungo. Se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua, ma non è ancora completamente cotto, aggiungi altri 50 ml di acqua bollente e mescola. Lascialo in ammollo nella pentola coperta per altri 5 minuti prima di controllare di nuovo.
  3. Consiglio:
  4.  se la pentola o ciotola  è adatta all'uso nel microonde, puoi aggiungere 60 ml di acqua e mettere il bulgur nel microonde per completarne la cottura.
  5. Scola il bulgur quando è cotto. Quando ha raggiunto la consistenza desiderata, versalo in un colino per scolarlo dall'acqua in eccesso. Se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua, salta questo passaggio. Se  dovesse avanzare, puoi metterlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.


Il bulgur qualsiasi sia il modo di cucinarlo lo puoi condire con olio (o burro) e sale per una ricetta semplice. Usa dei condimenti semplici se vuoi assaporare appieno il gusto delicato del bulgur che ricorda quello delle nocciole. Versa 2 cucchiaini (10 ml) di olio extravergine di oliva sul bulgur o sciogli 2 cucchiaini (10 g) di burro mescolandolo con il bulgur ancora caldo e infine aggiungi un pizzico di sale. Puoi anche servire  il bulgur in abbinamento al pollo, al pesce, a una zuppa di fagioli o ai tuoi ingredienti preferiti.


© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia