Bucatini del maresciallo

Le origini di questo nome non sono ben chiare, nessuno sa con certezza perché questa pasta sia stata associata proprio al maresciallo ma è possibile dedurre il motivo. 



Ingredienti:

  • 500 gr salsa 
  • 400 gr bucatini
  • 100 gr guanciale
  • 50 ml panna liquida(opzionale)
  • 1 cipolla rossa Tropea
  • olio evo d'oliva q.b.
  • sale 
  • pepe q.b.

Procedimento:

  • Versa in una pirofila un filo di olio evo, tritare la cipolla, fare appassire per un paio di minuti con coperchio. Tagliare il guanciale a listarelle e fallo soffriggere insieme alla cipolla.
  • Quando il guanciale sarà croccante, metterlo da parte.
  • Aggiungere ora il pomodoro nella pirofila con il grasso del guanciale e cuocere per una decina di minuti a bassa temperatura. Una volta cotto mettere da parte e tenere al caldo.
  • Mettere il cuocipasta con acqua salata e, una volta arrivata a bollore, mettere i bucatini a cuocere.
  • Una volta al dente, versarli nella pirofila con il pomodoro, aggiungere la panna e il guanciale croccante mescolando con un mestolo fino a quando la pasta non avrà assorbito il condimento e sarà diventata bella cremosa.
  • Per ultimo spolverare con del pepe a piacere.

Nota:

La panna non è obbligatoria, il suo utilizzo serve ad aggiungere quella cremosità che altrimenti sarebbe difficile ottenere con il solo pomodoro. Invece del guanciale puoi utilizzare la pancetta dolce o affumicata, in alternativa andrà bene anche lo speck.

© 2022 microcucina -Le mie ricette by Giuseppe.C. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia