Baccalà in umido
Il baccalà in umido è un secondo piatto della cucina popolare protagonista di molte ricette regionali, immancabile soprattutto nei menu delle feste. Essendo un prodotto molto versatile si presta ad esser cotto nei modi più svariati tipo baccalà al forno, baccalà fritto e baccalà in pastella sono solo alcune delle ricette più amate. Il baccalà in umido con la sua semplicità, il sughetto di cottura arricchito da capperi e olive non permetterà proprio a nessuno di resistere dal fare la scarpetta.
Ingredienti
Baccalà dissalato 800 gr
Patate 250 gr
Farina 00 100 gr
Vino bianco 40 gr
Sale fino q.b.
olive nere di Gaeta 100 gr
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pomodori pelati 800 gr
Cipolle dorate 1
capperi q.b.
prezzemolo q.b.

Baccalà in umido
Il baccalà in umido è un secondo piatto della cucina popolare protagonista di molte ricette regionali, immancabile soprattutto nei menu delle feste. Essendo un prodotto molto versatile si presta ad esser cotto nei modi più svariati tipo baccalà al forno, baccalà fritto e baccalà in pastella sono solo alcune delle ricette più amate. Il baccalà in umido con la sua semplicità, il sughetto di cottura arricchito da capperi e olive non permetterà proprio a nessuno di resistere dal fare la scarpetta.
Procedimento
Per cucinare il baccalà in umido iniziate dalla preparazione del sugo. Affettate le cipolle, scaldare un filo di olio di oliva in un tegame di ceramica o pyrex, aggiungere lo spicchio di aglio intero sbucciato e le fettine di cipolle.
Lasciate appassire per 3-4 minuti a temperatura media 550w bagnando con poca acqua, quanto basta per non far asciugare troppo il soffritto. In una ciotola schiacciate i pelati 5, quindi versateli nel tegame con le cipolle aggiungendo le olive e i capperi non salati e qualche foglia di prezzemolo.
Ricoprire con il coperchio e cuocete a 600 w per circa 10 minuti. Nel frattempo cominciate a tagliare in tranci il baccalà dissalato cercando di ottenere pezzi della stessa grandezza (se avete acquistato il baccalà sotto sale dissalarlo in acqua cambiandola diverse volte)
Infarinate accuratamente i tranci di baccalà, quindi scaldate un pò di olio in un altro tegame e adagiate il baccalà facendolo rosolare su entrambi i lati per alcuni istanti girandolo con delicatezza, salate poco e pepate dopo aver tolto l'altro tegame con il sugo al pomodoro.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Intanto il sugo è cotto, ora potete eliminare l'aglio, quindi versate il sugo nel tegame con il baccalà, ricoprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti, se mescolate fatelo con molta delicatezza per non sfaldare il baccalà. Intanto pelate le patate e tagliatele a cubetti. Trascorsi i 5 minuti di cottura del baccalà, aggiungete anche le patate, coprite con il coperchi e proseguite la cottura per altri 5 minuti, sempre facendo attenzione a rimestare per non sfaldare troppo il baccalà.
Tritate il ciuffo di prezzemolo rimasto, una volta che il baccalà sarà cotto e aromatizzate con il prezzemolo tritato.