Baccala' e peperoni partenopea
Il baccalà in questa ricetta tradizionale partenopea, viene ricoperto da una deliziosa salsina fatta di peperoni dolci, aglio, capperi e olive nere, che dà una nota decisa al piatto. La ricetta tradizionale partenopea prevede una lunga cottura dei peperoni, che si trasformano in una salsa densa e saporita, perfetta per accompagnare il sapore del baccalà. Questa miscela di sapori tra il mare e la terra, tra il dolce dei peperoni e il salato del baccalà, rende questo piatto irresistibile per chi ama la cucina mediterranea e i sapori antichi. Questa ricetta del baccalà con peperoni è un piatto tipico napoletano molto probabilmente nato nel XV secolo, durante il periodo della dominazione spagnola, quando il baccalà era un alimento molto comune tra i marinai. Nella ricetta tramandata non c'è frittura del baccalà così da essere molto più delicata e c'è presenza di pomodorini. Arrivando ai giorni nostri qualcuno ha poi aggiunto qualcosa modificando il piatto secondo i proprio gusti come avviene di sovente nelle cucine d'Italia.

Ingredienti
- 800 gr baccalà ammollato
- due peperoni (uno verde e uno giallo oppure solo verdi)
- prezzemolo
- 200 gr pomodorini del Piennolo
- peperoncino(facoltativo)
- aglio
- origano q.b.
- olive di Gaeta q.b.
- olive verdi dolci Napoli q.b.
- capperi q.b.
- prezzemolo
- olio d'oliva
- sale
- basilico
Procedimento
La ricetta prevede l'utilizzo di peperoni dolci verdi oppure uno verde e uno giallo, baccalà essiccato e olive di Gaeta e/o verdi dolci di Napoli. Il baccalà viene ammorbidito mediante una lunga ammollo in acqua fredda, cambiando l'acqua più volte altrimenti comprare il baccalà già dissalato. I peperoni vengono tagliati a listarelle e cotti in padella con olio, aglio e origano. Il baccalà cotto viene poi aggiunto ai peperoni e insaporito con sale, pepe e prezzemolo. Il baccalà con peperoni alla napoletana è un piatto dal sapore ricco e deciso. I peperoni dolci conferiscono una dolcezza leggera, mentre il baccalà aggiunge un gusto salato e caratteristico. L'aglio e l'origano donano un aroma aromatico e tradizionale. L'aggiunta di olive di Gaeta e/o verdi dolci aggiunge un tocco di acidità e salinità al piatto. Il baccalà con peperoni alla napoletana può essere servito come secondo piatto, accompagnato da un contorno di patate o insalata mista. È ideale per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici, soprattutto durante il periodo natalizio, quando il baccalà è un alimento tradizionale. Si consiglia di abbinarlo a un vino bianco leggero o, per un abbinamento più corposo, a un vino rosso della regione campana tipo "O' Per e Palum"
I peperoni verdi, grazie alla consistenza croccante e succosa, sono perfetti anche per insalate e grigliate estive. Nonostante la loro fase di maturazione non completa, sono ricchi di vitamine e antiossidanti, offrendo numerosi benefici per la salute.
Preparando un gustoso baccalà con peperoni, si può sperimentare con diverse varianti di cottura, come ad esempio il baccalà alla napoletana, che prevede l'aggiunta di pomodorini e olive di Gaeta e olive dolci di Napoli per un tocco mediterraneo. Alcune ricette aggiungono anche capperi o acciughe per un sapore più intenso. L'importante in questa ricetta è l'equilibrio tra la delicatezza del baccalà e la dolcezza dei peperoni. I peperoni sono tagliati a listarelle e cotti in una padella con olio, aglio e basilico. Una volta pronti entrambi gli ingredienti, vengono uniti insieme e cuociono a fuoco lento per garantire una perfetta combinazione di sapori. Il risultato finale è un piatto irresistibile.
Il mix tra il baccalà e i peperoni alla napoletana è una vera e propria delizia campana che merita di essere assaporata. Questo piatto tradizionale napoletano combina la morbidezza e la delicatezza del baccalà con la dolcezza e l'intensità dei peperoni. Il baccalà, pescato fresco e poi essiccato, viene cucinato in una salsa di pomodoro a base di peperoni, aglio, olio extravergine d'oliva e basilico. Il risultato è un mix di sapori unico, che rispecchia la ricca tradizione culinaria napoletana.
Il tutto viene cucinato a medio/basse temperature per 20 minuti i peperoni con i pomodorini e infine inserito i pezzi di baccalà ancora 10 minuti di media temperatura. I peperoni si devono sciogliere e insieme ai pomodorini devono formare una salsa abbastanza densa.
Il baccalà con peperoni alla napoletana è un piatto che soddisfa i palati di chiunque lo assaggi. La delicatezza del pesce, resa ancora più gustosa dall'infusione dei sapori dei peperoni e delle spezie, rende questa ricetta un vero piacere per i sensi. La tradizione culinaria napoletana si manifesta nella preparazione accurata degli ingredienti e nella lenta cottura che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Un piatto che merita di essere assaggiato per capirne il gusto e per immergersi nella cultura culinaria di una delle città più affascinanti d'Italia.serisci qui il tuo testo...